Marchi Indelebili
Marchi indelebili è il titolo di un romanzo strutturato in racconti di fantascienza distopica (filone sociologico). Parlo di “romanzo” e non di “raccolta” perché si tratta di una serie di racconti inseriti in una cornice comune e legati da un filo conduttore. Una struttura a scatole cinesi, legami di causa-effetto, luoghi che si ripetono, personaggi secondari di un racconto che diventano protagonisti in un altro, storie trasversali che proseguono in più racconti e rimandi di altro genere ricostruiscono come in un rompicapo un’unica storia…
La storia è ambientata in un futuro tetro e apocalittico, dominato dal totalitarismo e dall’alienazione. Protagonista del libro è la società descritta, “reale” o frutto della mente di colui che scrive, a seconda delle interpretazioni. Società che, non a caso, ricorda in qualche modo 1984 di Orwell o Fahrenheit 451 di Bradbury, anche se, naturalmente, è pensata e costruita da uno scrittore immerso nelle problematiche sociali attuali e che respira l’aria del principiare del ventunesimo secolo.
INDICE PROVVISORIO:
0. Il Metroide
1. Vecchio stampo
2. Contratti
3. Recidivo
4. L’anziano confidente
5. La consorte ideale
6. Horror vacui
7. Marchi indelebili
8. Forma d’arte
9. Orango-tanghi
10. Club Avvenire
11. Operazione Totem
12. 000003, il Gerarca
13. Capitolazione
There are 8 Comments to "Marchi Indelebili"
[...] di fantascienza strutturato in racconti. Se tutto va bene, i prossimi mesi li dedicherò a “Marchi indelebili“. Il lavoro che mi aspetta non è di semplice [...]
[...] dotata di grandi slanci. Che, prima che negli altri personaggi, è entrata dentro di me. “Marchi indelebili” non è ancora stato pubblicato, sebbene la sua genesi sia da ricercarsi… nella storia [...]
Non vedo l’ora di vederlo pubblicato. Io sono un lettore assiduo di fantascienza. Iniziato dall’antica serie degli Urania. Mi piace l’idea di un tuo romanzo di fantascienza. Ho letto con piacere i tuoi romanzi precedenti ma il fantasy non è tanto il mio genere. Invece una bella serie di racconti socio-fantascientifici un po’ “alla Orwell” mi fa proprio gola. Speriamo che sia bello lungo da gustare. Vediamo …. 100 pagine a capitolo x (13+1) … 1300!!.
.
Scherzo ovviamente. Mi accontento di 25 pagine per capitolo
A proposito, mi incuriosisce la numerazione dei capitoli che parte da zero. E voluto o è uno scherzo dell’editor html?
Ciao MetaAquila, questo non sarà un libro molto corposo, i racconti-capitoli sono lunghi dalle 5 alle 20 pagine… Lo zero è voluto, si tratta del racconto che fa da cornice.
[...] per la pubblicazione di “Marchi indelebili” è arrivata. Adesso sto aspettando le indicazioni, i consigli e i suggerimenti di carattere [...]
[...] Dedicherò i prossimi mesi di lavoro alla revisione, e non solo, di “Marchi indelebili“, romanzo di fantascienza strutturato in racconti. Se non incontro ostacoli o intoppi, dovrei [...]
[...] [...]
[...] lavorando alla revisione di Marchi indelebili, ho appena iniziato a rivedere un capitolo-racconto dal titolo “La consorte ideale”. [...]