Francesco Barbi – blog | Io sono libero?
Revisione “Marchi indelebili”: presente o passato?
Per cause di forza maggiore (legate alla casa editrice e di cui non intendo parlare qui, almeno per ora), la pubblicazione di Marchi indelebili non avverrà entro la fine del 2013, com’era previsto. Che non ci fosse più niente di certo, a dire il vero, lo sapevo già da qualche tempo… Visto però che stavo [...]
Esperimenti di scrittura, 1.3
Qui sotto lo schema di stesura del racconto (dal titolo provvisorio Il confidente) che ho intenzione di scrivere nei prossimi giorni e che include alcune delle idee generate nei due post Esperimenti di scrittura 1.1 e Esperimenti di scrittura 1.2. Il protagonista non sarà la Alexis del primo post della serie, bensì Wilfred Myer; l’ambientazione [...]
Sondaggio su un incipit: Mostrato o raccontato?
Questo è un post di appendice al precedente. Come dichiara il titolo, si tratta fondamentalmente di un sondaggio di opinione. Opinione che ha a che fare con la questione appena affrontata, ovvero lo show, don’t tell. A dimostrare che nonostante quel che pensi in linea di massima la scelta per me non è sempre così ovvia, [...]
Ingredienti per uno stile al passo coi tempi: show, don’t tell
Sullo show, don’t tell, fondamentale tecnica narrativa che spinge a favorire il concreto rispetto all’astratto, si è fatto un gran parlare in rete negli ultimi anni. Divenuta quasi un mantra, ormai compare da protagonista in ogni manuale di scrittura. Qui sotto riporto giusto qualche link a pagine e articoli in cui mi sono imbattuto, che mi [...]
Consigli libri: Le meraviglie del possibile
Quando lavoro su un romanzo, in particolare nelle fasi di costruzione iniziale e revisione, ormai è mia abitudine da qualche anno a questa parte circondarmi di libri e film dello stesso genere o con le stesse tematiche. Al momento sto lavorando alla revisione di Marchi indelebili (romanzo di fantascienza sociale strutturato in racconti) e dunque non è [...]
Macro-editing su “Marchi indelebili”
L’offerta per la pubblicazione di “Marchi indelebili” è arrivata. Adesso sto aspettando le indicazioni, i consigli e i suggerimenti di carattere generale dall’editor. Di solito in questi casi si parla di content-editing, ovvero l’editing che va oltre gli aspetti puramente formali per affrontare lo stile, l’organizzazione e la logica dei contenuti. Io preferisco il termine macro-editing, mi sembra [...]